...

Gli incidenti stradali sono davvero spiacevoli, ma quando l'altro veicolo coinvolto ha una targa estera, la situazione può diventare ancora più complessa, e ci si può ritrovare ad essere un po' spiazzati: cosa bisogna fare in caso di incidente stradale con veicolo con targa estera?

Conoscere gli step e le soluzioni è importante per tenere la situazione sotto controllo e affrontarla al meglio: cosa fare e quali sono le implicazioni legali e pratiche di un incidente con un veicolo straniero è proprio l'argomento di questo articolo. Esploreremo in dettaglio quali sono i passi da seguire per assicurarsi che tutto venga gestito correttamente, e come sempre vi suggeriremo l'iter migliore. Restiamo sempre a vostra disposizione, in quanto Studio Specializzato, per assumere la vostra pratica e condurla al miglior Risarcimento possibile.

C'è un Ente Specializzato da contattare proprio in queste circostanze e cioè l'UCI, Ufficio Centrale Italiano. Andiamo con ordine!

 

1. Primo Soccorso e Sicurezza

Come in qualsiasi incidente stradale, la priorità assoluta è la sicurezza di tutte le persone coinvolte. Se ci sono feriti, è fondamentale chiamare immediatamente i servizi di emergenza e prestare il primo soccorso se si è in grado di farlo - non metterti a rischio, la prima persona cui devo dare attenzione e cure sei tu, altrimenti non potrai essere utile agli altri e neppure a te! -. È importante mettere poi in sicurezza anche l'area circostante l'incidente, per evitare ulteriori sinistri, utilizzando gli appositi triangoli di segnalazione ed indossando i giubbotti riflettenti. A questo punto, chiama anche le Forze dell'Ordine, per testimoniare l'accaduto!

 

2. Raccogliere Informazioni

Dopo esserti assicurato che tutti siano al sicuro, te incluso, il passo successivo è raccogliere tutte le informazioni necessarie (puoi usare questo modello!). In questo particolare caso è importante anche raccogliere altri dati, da comunicare all'ente di competenza, l'UCI e sono:

  • Data e località dell’ incidente;
  • Nazionalità e targa del veicolo estero;
  • Descrizione del veicolo estero:
    • Tipologia (autovettura, autocarro, autoarticolato, moto, ecc.)
    • Marca e modello (ad es. Fiat Punto, Opel Astra, ecc.)
  • Breve descrizione dell’incidente;
  • Copia della constatazione amichevole d’incidente (modulo CID);
  • Estremi dell’autorità eventualmente intervenuta dopo l’incidente (Polizia Stradale, Carabinieri, Polizia Municipale, ecc.), con l’esatta indicazione del Comando di appartenenza e della località.

Se puoi, raccogli anche questi dati:

  • Nome della compagnia di assicurazione del veicolo estero,
  • Cognome, nome e indirizzo del proprietario del veicolo estero,
  • Cognome, nome e indirizzo del conducente del veicolo estero,
  • Copia della Carta Verde esibita dal conducente del veicolo estero,
  • Copia dei documenti eventualmente forniti dal conducente estero.

Per richiedere il Risarcimento dei danni occorre inviare richiesta a: UCI – Corso Sempione, 39 – 20145 Milano
tramite raccomandata A/R oppure in alternativa a mezzo PEC a: uci@pec.ucimi.it

 

3. Modulistica CAI (Constatazione Amichevole di Incidente)

La constatazione amichevole di incidente (modulo CAI) è un documento standard che facilita la raccolta delle informazioni sull'incidente e accelera i tempi, per cui non rinunciare MAI a compilarlo. Anche se il conducente dell'altro veicolo è straniero, è consigliabile compilare questo modulo. Può essere utile avere una versione multilingue del modulo, disponibile presso molte compagnie assicurative.

 

4. Difficoltà Potenziali e Consigli Utili

Gestire un incidente stradale con il conducente di un veicolo con targa estera può effettivamente presentare alcune difficoltà:

  • barriere linguistiche: la comunicazione con il conducente straniero o la compagnia assicurativa estera può essere complicata. È utile avere a disposizione un traduttore o una persona che parli la lingua richiesta, per evitare di incorrere in malintesi.
  • differenze normative: Le leggi e i regolamenti assicurativi possono variare da paese a paese. Per questo motivo è importante rispettare il passaggio n.2 e n.3!
  • tempi di attesa: la gestione del sinistro potrebbe richiedere più tempo rispetto a un incidente con un veicolo italiano, a causa della necessità di coordinarsi con le autorità e le assicurazioni estere.

 

5. Supporto Legale

In caso di incidente stradale con veicolo con targa estera, considerata la mole di dati da raccogliere, e la complessità di gestione della pratica, con Ente specializzato, è consigliabile rivolgersi ad uno Studio Specializzato in Risarcimenti e che si occupa del settore da molti anni - come lo Studio Panfili, presente sul Lido di Ostia da oltre dieci anni - e che in quanto esperto può offrire consulenza ed assistenza per facilitare tutto il processo e velocizzarlo notevolmente.

 

Un incidente stradale con un veicolo con targa estera può aggiungere uno strato ulteriore di complessità e stress ad un evento già di per sé molto faticoso da un punto di vista emotivo, fisico e finanziario. Tuttavia, comprendere i passi da seguire e le risorse disponibili, come l'UCI, e la presenza di Studi Specializzati in sinistri e risarcimento danni può facilitare la gestione della situazione. La chiave è rimanere calmi, raccogliere tutte le informazioni necessarie, e seguire le procedure corrette per garantire che si ottenga il risarcimento dovuto. In caso di dubbi o difficoltà, non esitare a cercare supporto legale per assicurare che i tuoi diritti siano tutelati: lo Studio Panfili è sempre a tua disposizione!